Zenzero, spezia dalle mille proprietà
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea dell’Estremo Oriente. Si utilizza il rizoma nelle preparazioni culinarie di molti Paesi. Ha un sapore leggermente piccante ed è inoltre ricco di oli essenziali, resine e mucillagini che lo rendono efficace in molti disturbi.
Lo si trova in commercio sotto varie forme, dalla radice fresca a secca, in tintura madre, polvere, opercoli.
Sotto forma di infuso usare un cucchiaino di polvere o due cucchiaini di radice fresca grattugiata, lasciar riposare x circa 5 minuti e poi bere, eventualmente dolcificando con miele: agisce come antinfiammatorio, calmante di dolori muscolari, antinausea, disinfettante, espettorante di muco e catarri da vie respiratorie e intestino.
Per combattere la nausea va bene anche quello candito, mangiato a piccoli pezzetti.
Per migliorare il processo digestivo e combattere il meteorismo basta introdurlo nel cibo come spezia, fresco o in polvere.
Un’ altra modalità di impiego è l’impacco. Far scaldare abbondante acqua, quando inizia il bollore togliere dal fuoco e immergere 50 gr. di radice grattugiata (o un cucchiaio di polvere) posta in una garza. Bagnare nell’infuso così ottenuto un telo di spugna facendo attenzione a non scottarsi, strizzarlo bene e metterlo dove necessario: sul torace per bronchiti croniche, sulla schiena per tensioni muscolari, e su dolori reumatici o articolari cronici. Identify the secrets of getting a good woman.
Deflorian Susan naturopata, riflessologia, massaggiatrice del benessere